Scarica la versione PDF Decreto lavoro 1 maggio 2023 Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni e del Ministro del lavoro e delle politiche sociali Marina Calderone, ha approvato, in data 1 maggio 2023, un decreto legge che introduce con decorrenza immediata una serie di misure di sostegno al reddito e revisione dei contratti di lavoro…
Scarica la versione PDF In quali casi le dimissioni volontarie danno diritto a richiedere la NASpI? Il dipendente ha diritto all’indennità ordinaria di disoccupazione nel caso in cui le dimissioni non sono riconducibili ad una sua libera scelta ma sono conseguenza di comportamenti altrui.Si tratta dell’ipotesi di dimissioni per giusta causa, disciplinata dall’articolo 2119 del Codice…
Scarica la versione PDF Opzione Donna: La Circolare INPS Su Requisiti E Modalità Di Accesso L’Istituto di previdenza illustra le novità sul trattamento pensionistico agevolato, in seguito alle modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2023 (Circolare n. 25/2023) Con la Circolare 6 marzo 2023, n. 25 (testo in calce), condivisa con il Ministero del lavoro e delle politiche sociali,…
Scarica la versione PDF Lavoro domestico –L’INPS, con la Circolare n. 13 del 2 febbraio 2023, fornisce le fasce di retribuzione e gli importi orari dei contributi dovuti per l’anno 2023 per i lavoratori domestici Contributo addizionale ASpI Ai rapporti di lavoro domestico a tempo determinato continua ad essere applicato il contributo addizionale, a carico…
Scarica la versione PDF CIRCOLARE N. 23 DECRETO FLUSSI 2022 – Pubblicato in G.U. il decreto flussi È stato pubblicato sulla G.U. n. 21 del 26 gennaio 2023 il D.P.C.M. 29 dicembre 2022, concernente la programmazione transitoria dei flussi d’ingresso dei lavoratori non comunitari nel territorio dello Stato per l’anno 2022, che ammette in Italia,…
Scarica la versione PDF CIRCOLARE N. 22- Esonero contributivo per aziende con certificazione di parità di genere: domande fino al 15 febbraio 2023 L’INPS, con la Circolare n. 137 del 27 dicembre 2022, fornisce indicazioni per la fruizione dell’esonero contributivo previsto in favore dei datori di lavoro del settore privato in possesso della certificazione…
Scarica la versione PDF CIRCOLARE N. 21 – Legge di bilancio 2023 E’ stata approvata dal Consiglio dei ministri il 21 novembre 2022, ha ricevuto il via libera definitivo del Senato il 29 dicembre 2022. Ecco le principali misure previste in materia di lavoro INCENTIVI ALLE ASSUNZIONI E PRODUTTIVITÀ Esonero contributi IVS ll comma 281…
Scarica la versione PDF ESONERO CONTRIBUTIVO PER AZIENDE CON CERTIFICAZIONE DI PARITÀ DI GENERE • Ministero del Lavoro, Decreto Interministeriale 20 ottobre 2022 Il Ministero del Lavoro, di concerto con il Ministero per le Pari Opportunità e la Famiglia e con il Ministero dell’Economia, ha emanato il Decreto 20 ottobre 2022, pubblicato sul sito istituzionale…
Scarica la versione PDF GLI ADEMPIMENTI DEL MESE DI DICEMBRE 2022 VENERDÌ 16 Ritenute IRPEF mensili Ultimo giorno utile per effettuare il versamento delle ritenute alla fonte operate dai datori di lavoro, sostituti d’imposta, sui redditi di lavoro dipendente e assimilati, corrisposti nel mese di novembre 2022. Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.…
Il Decreto Aiuti-quater è legge: confermata l’esenzione dei fringe benefit fino a € 3.000 Scarica la versione pdf È stato pubblicato, nella Gazzetta Ufficiale n. 270 del 18 novembre 2022, il Decreto Legge n. 176 del 18 novembre 2022 (cd. Decreto Aiuti-Quater), contenente un pacchetto di “Misure urgenti in materia di energia elettrica, gas naturale e…
Fac-simile dichiarazione una tantum di 150 euro e flusso regolarizzativo per una tantum di 200 euro Scarica la versione pdf Messaggi INPS nn. 3805 e 3806 del 20 ottobre 2022 Al fine di agevolare gli adempimenti, da parte dei lavoratori e dei datori di lavoro, connessi all’erogazione dell’indennità una tantum di 150 euro con la…
Innalzamento del massimale giornaliero della contribuzione di malattia e di maternità per i lavoratori a tempo determinato dello spettacolo – Messaggio n° 3473 del 23 settembre 2022 Scarica la versione pdf Per gli assicurati al Fondo pensioni lavoratori dello spettacolo (FPLS), titolari di contratto di lavoro subordinato a tempo determinato o titolari di contratto di…
Semplificazione degli obblighi di comunicazione dello smart working Scarica la versione pdf In sede di conversione in Legge del DL n. 73/2022 (cd. decreto Semplificazioni) è stata apportata una modifica alla disciplina relativa al lavoro agile. La modifica interessa la comunicazione al Ministero del Lavoro della prestazione di lavoro svolta in modalità agile. Rispetto alla…
Scarica la versione pdf Bonus 200 euro: istruzioni per lavoratori dipendenti Con la presente forniamo alcuni chiarimenti in merito al bonus 200 euro (Una Tantum).L’indennità una tantum per i lavoratori dipendenti pari a 200 euro verrà erogata dai datori di lavoro con la mensilità del mese di luglio 2022. BENEFICIARI Titolari di reddito personale ai…
Lavoratori autonomi dello spettacolo – l’indennità di disoccupazione ALAS Per i lavoratori esercenti attività musicali, in considerazione delle particolari modalità di svolgimento dell’attività lavorativa, che si connota per l’ampia autonomia di organizzazione dell’attività economica e dei compiti assunti, il legislatore ha previsto che siano gli stessi a provvedere direttamente all’adempimento degli obblighi informativi e contributivi,…
Decreto Aiuti: in arrivo 200 euro per lavoratori e pensionati con redditi medio-bassi Il Consiglio dei Ministri ha annunciato di aver approvato il c.d. Decreto Aiuti, ovvero il decreto legge recante misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese, attrazione degli investimenti e in materia di politiche sociali e di crisi ucraina.…
ESENZIONE FINO A 200 EURO PER I BUONI CARBURANTE Con la pubblicazione, in Gazzetta Ufficiale, del decreto Ucraina(D.L. n. 21/2022), viene prevista la possibilità (art. 2), per le aziende private e solo per l’anno 2022, di erogare 200 euro, per ogni lavoratore dipendente, sotto forma di buoni carburante. I buoni non concorreranno alla formazione del…
OBBLIGO DI COMUNICAZIONE DEI LAVORATORI AUTONOMI OCCASIONALI SOGGETTI INTERESSATI E MODALITA’ DI COMUNICAZIONE La disposizione interessa i lavoratori autonomi occasionali, ossia i lavoratori inquadrabili nella definizione contenuta all’art. 2222 c.c. – riferito alla persona che “si obbliga a compiere verso un corrispettivo un’opera o un servizio, con lavoro prevalentemente proprio e senza vincolo di subordinazione…
COVID-19: le misure per la cessazione dello stato di emergenza Disposizioni volte a favorire il rientro nell’ordinario in seguito alla cessazione dello stato di emergenza da COVID-19: Allo scopo di adeguare all’evoluzione dello stato della pandemia da COVID-19 le misure di contrasto in ambito organizzativo, operativo e logistico emanate con ordinanze di protezione civile durante …
OBBLIGO DI ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO E LE MALATTIE PROFESSIONALI PER I LAVORATORI AUTONOMI ISCRITTI AL FONDO PENSIONI LAVORATORI DELLO SPETTACOLO Gentile cliente, la presente circolare ha l’obiettivo di informare che in data 16 febbraio 2022 è stato pubblicato sul sito del Ministero del Lavoro il DM 22 gennaio 2022 in attuazione della…
LA FORMAZIONE PROFESSIONALE IMPOSTA AL DIPENDENTE DAL DATORE DI LAVORO RIENTRA NELL’ORARIO DI LAVORO Con sentenza del 28 ottobre u.s., la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha sancito alcuni importanti principi del diritto del lavoro, sull’ interpretazione delle direttive comunitarie 2003/88 e 2019/1152. Nel caso del primo riferimento normativo, si stabiliscono rilevanti aspetti relativi all’organizzazione…
OBBLIGO DI GREEN PASS PER I LAVORATORI DEL SETTORE PRIVATO – INTRODUZIONE DELL’OBBLIGO DI GREEN PASS “RAFFORZATO” PER I LAVORATORI OVER 50 1 PREMESSA Introducendo l’art. 9-septies al DL 22.4.2021 n. 52, conv. L. 17.6.2021 n. 87, l’art. 3 del DL 21.9.2021 n. 127, conv. L. 19.11.2021 n. 165, prevede l’obbligo, per tutti coloro che…
RIFORMA DELLE LEGGE DI BILANCIO 2022 IN MATERIA DI LAVORO Gentile cliente, la presente circolare ha l’obiettivo di esporre le principali novità in materia di lavoro apportate dalla Legge di Bilancio 2022. Misure generali per il riordino delle misure relative ai trattamenti salariali Vengono introdotte diverse disposizioni con l’intento di effettuare un riordino della disciplina…
RIFORMA DELL’IRPEF: MODIFICA DEGLI SCAGLIONI, DELLE ALIQUOTE E DELLE Gentile cliente, la presente circolare ha l’obiettivo di esporre le principali novit in materia fiscale e di agevolazioni, contenute nella Legge di bilancio 2022. Viene prevista una riforma dell’IRPEF allo scopo di ridurre il c.d. “cuneo fiscale” e l’imposizione fiscale, che prevede: la rimodulazione degli scaglioni…
NOVITÀ DELLA LEGGE DI BILANCIO 2022 IN MERITO DI NASPI Gentile cliente, la presente circolare ha l’obiettivo di informare circa le novità in tema di NAspi apportate dalla nuova Legge di Bilancio 2022. La manovra, pubblicata in Gazzetta Ufficiale e in vigore dal 1° gennaio scorso, mette in campo diverse misure per il mondo del…
INTRODUZIONE DELL’ALAS: LA PREVIDENZA DEL SETTORE SPETTACOLO Gentile cliente, la presente circolare ha l’obiettivo di informare circa l’introduzione, a partire da gennaio 2022, dell’Alas, l’assicurazione per la disoccupazione involontaria dei lavoratori autonomi dello spettacolo, ad oggi ancora sprovvisti di ammortizzatori sociali ed esclusi dall’accesso alla Naspi. Tale misura era già stata prevista dal dal cd.…
COMUNICAZIONE PREVENTIVA ALL’ISPETTORATO PER I LAVORATORI OCCASIONALI TRAMITE SMS O POSTA ELETTRONICA Gentile cliente, la presente circolare ha l’obiettivo di informare circa l’introduzione da parte dell’art. 13 della legge 17 dicembre 2021 n. 215, dell’obbligo per il datore di lavoro di effettuare comunicazione preventiva all’Ispettorato del lavoro tramite SMS o posta elettronica, per l’avvio dell’attività…
DECONTRIBUZIONE A FAVORE DEI LAVORATORI DEL TURISMO E DELLO SPETTACOLO Si informano i signori clienti che con la circolare n. 169/2021 sono stati forniti dall’ Istituto previdenziale INPS chiarimenti in merito all’agevolazione contributiva derivante dall’art 43 DL 73/2021 (cd. “Decreto Sostegni-bis”). I datori di lavoro dei settori turismo, commercio e anche quelli del settore creativo,…
1) ASSEGNO UNICO E UNIVERSALE Si informano i signori clienti che a partire dal 1° gennaio 2022 sarà possibile fare richiesta per l’Assegno unico e universale, misura introdotta con il DLgs. attuativo dell’art. 2 della L. 1° aprile 2021 n. 46 che sostituirà gradualmente gli strumenti elencati nell’art. 3 della L. 46/2021, tra i quali: l’assegno ai…
OBBLIGO GREEN PASS PER TUTTI I DIPENDENTI DEL SETTORE PRIVATO. Si informano i clienti che con il DL 127/2021 è stato esteso l’obbligo del “Green Pass” a tutti i dipendenti del settore privato. DURATA: dal 15.10.2021 al 31.12.2021 salvo proroga dello stato di emergenza sanitaria. CHI E’ OBBLIGATO: chiunque, sia autonomi che dipendenti, svolga un’attività…
DIVIETO DI LICENZIAMENTO Il decreto Sostegni bis prevede un’ulteriore “revisione” del divieto di licenziamento imposto per il contenimento dell’occupazione nella attuale situazione emergenziale Il decreto Sostegni bis (art. 40 del D.L. n. 73/2021) ha stabilito che resta precluso l’avvio delle procedure di licenziamento per tutta la durata del trattamento di integrazione salariale fruito entro il 31 dicembre 2021 e restano altresì…
NUOVO WELFARE PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO Nel Decreto Sostegni Bis è stato introdotto un pacchetto di misure per assicurare tutele assistenziali e previdenziali ai lavoratori dello spettacolo che tiene conto della caratteristica strutturale di discontinuità del lavoro in questo settore. Il nuovo sistema di welfare mira a riconoscere ai lavoratori le tutele che esistono…
CIRCOLARE DECRETO SOSTEGNI BIS È stato approvato, in data 20 maggio 2021, dal Consiglio dei Ministri, il decreto “Imprese, lavoro, giovani e salute” o decreto-legge Sostegni bis, che introduce una serie di novità in materia di lavoro e previdenza immediatamente in vigore. Proroga blocco dei licenziamenti Con riferimento alle aziende che accedono agli strumenti di…
INDENNITÀ DECRETO SOSTEGNI E NASPI, NUOVA CIRCOLARE INPS Con la circolare n. 65 del 19/04/2021 l’INPS fornisce istruzioni in materia di indennità una tantum prevista dal decreto-legge n. 41 del 2021, c.d. decreto Sostegni, a favore delle categorie di lavoratori già beneficiari dell’indennità del decreto Ristori, nonché di indennità onnicomprensiva a favore di alcune categorie…
LAVORATORI CON SINTOMI COVID GRAVI E RICOVERO RIAMMESSI SOLO DOPO VISITA MEDICA Il Ministero della Salute, con la circ. n. 15127 (“Indicazioni per la riammissione in servizio dei lavoratori dopo assenza per malattia Covid-19 correlata”), fornisce indicazioni procedurali a datori di lavoro e dipendenti con riguardo alla riammissione in servizio dopo l’assenza per malattia COVID-19 e alla certificazione…
DETTATE LE ISTRUZIONI PER IL NUOVO “CONGEDO 2021 PER I GENITORI” Con la circolare n. 63/2021 del 14/04/2021, l’INPS ha fornito le istruzioni concernenti la fruizione del congedo di cui all’art. 2 del DL 30/2021 (ribattezzato “Congedo 2021 per genitori”). Il nuovo congedo, fruibile dal 13 marzo e fino al prossimo 30 giugno 2021, spetta ai soli genitori…
CIG IN DEROGA PER TUTTO IL 2021 SENZA CONTRIBUTO ADDIZIONALE Il DL Sostegni proroga in modo differenziato i trattamenti di integrazione salariale con causale emergenziale COVID-19 Trattamenti di cassa integrazione guadagni ordinaria con causale COVID-19 fino al prossimo giugno 2021 e assegno ordinario, CIG in deroga e CISOA fino a fine anno. Sono queste, in estrema…
CONGEDO OBBLIGATORIO E FACOLTATIVO PER I PADRI LAVORATORI DIPENDENTI Con la Circolare n. 42 dell’11 marzo 2021, l’INPS ha fornito indicazioni sul diritto al congedo obbligatorio e facoltativo dei padri lavoratori dipendenti di cui alla Legge 28 giugno 2012, n. 92 (art. 4, comma 24, lett. a), a seguito delle modifiche apportate dalla Legge di Bilancio…
RAFFORZAMENTO DELLE MISURE ANTI-COVID TRA IL 15 MARZO E IL 6 APRILE 2021 Il 12 marzo 2021 il Consiglio dei Ministri ha approvato un nuovo decreto-legge che inasprisce le misure per fronteggiare i rischi sanitari connessi alla diffusione del COVID-19 nel periodo compreso tra il 15 marzo e il 6 aprile 2021. L’intervento normativo si…
DIVIETO DI LICENZIAMENTO PER INIDONEITÀ ALLE MANSIONI La conferma arriva dal Tribunale di Ravenna, con una sentenza che però non scioglie tutti i nodi interpretativi che la normativa pone Il Tribunale di Ravenna, con la decisione n. 1/2021, utilizzando argomenti più efficaci di quelli letti nella nota dell’Ispettorato nazionale del Lavoro (INL) n. 298/2020, ma ancora non…
SOLO IL MEDICO COMPETENTE PUO’ TRATTARE I DATI SULLE VACCINAZIONI ANTI COVID-19 Sono tre le risposte del Garante Privacy in merito al trattamento delle informazioni sulle vaccinazioni dei dipendenti Lo scorso 17 febbraio il Garante per la protezione dei dati personali ha preso posizione, per quanto di propria competenza, sul discusso tema degli obblighi e…
CASSA INTEGRAZIONE COVID-19 ESTESA AI LAVORATORI IN FORZA IL 4 GENNAIO La decisione dell’INPS, dietro conforme parere ministeriale, evita che molti lavoratori possano essere esclusi dagli ammortizzatori sociali Anche i lavoratori in forza al 4 gennaio 2021 possono accedere ai trattamenti di integrazione salariale legati all’emergenza sanitaria previsti dall’art. 1 commi da 299 a 305 della L. 178/2020…
NOVITÀ IN MERITO ALL’IDENTITÀ DIGITALE E ALL’ACCESSO AI SERVIZI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Il D.Lgs n. 76 del 16 luglio 2020 c.d. “Decreto Semplificazioni” prevede misure orientate a semplificare e accelerare la trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione. Le misure, introducendo importanti novità in merito all’identità digitale e all’accesso ai servizi della Pubblica Amministrazione, hanno lo scopo…
LEGGE DI BILANCIO 2021 Dal 1° gennaio è in vigore la Legge di Bilancio 2021, che contiene provvedimenti in materia di lavoro, di seguito sintetizzati. Blocco dei licenziamenti fino al 31 marzo Il divieto di procedere a licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo e a quelli collettivi per motivi economici è esteso fino al 31…
NOVITÀ SULLA CASSA INTEGRAZIONE CON DECRETO RISTORI QUATER Con il Decreto Ristori Quater, è stata allargata la platea dei lavoratori che possono accedere alla cassa integrazione, in particolare l’ammortizzatore sociale potrà essere usufruito dai lavoratori in forza al 9 novembre e assunti dopo il 13 luglio . Roma 09/12/2020
BONUS E SGRAVI CONTRIBUTIVI 2020 Si fornisce un quadro riepilogativo degli esoneri contributivi vigenti, comprendenti anche quelli introdotti dai nuovi Decreti. Il legislatore ha voluto subordinare i benefici normativi e contributivi previsti dalla normativa in materia di lavoro e legislazione sociale: al possesso, da parte dei datori di lavoro, del DURC al rispetto degli altri…
EMERGENZA EPIDEMIOLOGICA DA CORONAVIRUS – DL 19.05.2020 N. 34 (c.d. DECRETO “RILANCIO”) – PRINCIPALI NOVITÀ Premessa È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il DL 19.05.20 n.34 (c.d. decreto “Rilancio”), recante misure urgenti per imprese, lavoratori e famiglie a causa dell’emergenza epidemiologica da Coronavirus. Vi rimettiamo nel prosieguo alcune interessanti novità in materia di lavoro. Trattamenti…