Scarica la versione PDF

A partire dal 16 maggio 2025 è disponibile sul sito dell’INPS il modulo telematico per presentare la richiesta del Bonus Giovani Under 35. La Circolare INPS n. 90 del 12 maggio fornisce i dettagli riguardanti l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali in caso di assunzioni o trasformazioni di contratti a tempo indeterminato.

Condizioni generali

Il beneficio è valido per tutti i datori di lavoro privati e riguarda le assunzioni di lavoratori con qualifiche di operai, impiegati o quadri, escludendo il personale con qualifica dirigenziale. Sono esclusi dall’agevolazione i contratti di lavoro domestico e i contratti di apprendistato. L’esonero contributivo è concesso a condizione che il lavoratore, alla data dell’assunzione o della trasformazione del contratto, non abbia ancora compiuto 35 anni di età e non abbia mai avuto un contratto a tempo indeterminato durante la sua carriera lavorativa. L’accesso alle agevolazioni è condizionato dal rispetto:

  • dei principi generali relativi agli incentivi per l’assunzione, come previsto dall’articolo 31 del D.Lgs. n. 150/2015, 
  • delle disposizioni a tutela delle condizioni lavorative e dell’assicurazione obbligatoria dei dipendenti, comprese quelle in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
  • della regolarità degli obblighi contributivi previdenziali (DURC);
  • degli accordi e contratti collettivi nazionali, così come di quelli regionali, locali o aziendali, firmati dalle Organizzazioni sindacali più rappresentative a livello nazionale sia dei datori di lavoro che dei lavoratori.

Misura dell’incentivo

L’incentivo previsto copre il 100% dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro, esclusi i premi e i contributi INAIL, con un limite massimo di 500 euro al mese per ciascun lavoratore che diventano 650 euro per le assunzioni o trasformazioni di contratti a tempo indeterminato effettuate in unità produttive ubicate nella ZES unica del Mezzogiorno (Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna). Tale importo, tuttavia, deve rispettare i limiti di spesa autorizzati ai sensi del comma 7 dell’articolo 22 del decreto sulla Coesione, nonché le procedure, i vincoli territoriali e i criteri di ammissibilità stabiliti dal Programma nazionale Giovani, donne e lavoro 2021-2027. 

Accesso al Bonus

Per ottenere il Bonus, il datore di lavoro deve inviare la richiesta utilizzando il modulo online accessibile dal 16 maggio tramite il sito “Portale delle Agevolazioni (precedentemente DiResCo)”, seguendo le indicazioni fornite nella circolare.

La nostra Società è a Vostra disposizione per ulteriori chiarimenti, approfondimenti ed assistenza tecnica.